Prima pagina

Nuove sinergie a difesa dell’agroalimentare italiano

Nuove sinergie di carattere tecnico-scientifico e di natura operativa per tutelare il made in Italy agroalimentare e conservare la biodiversità dei nostri ecosistemi. Questo il senso del protocollo d’intesa sottoscritto oggi, alla presenza del Sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, da Giuseppe Vadalà, Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato per la Toscana, e da Tiziano Neri, Dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario “B.Ricasoli” di Siena e presidente della Rete degli Istituti agrari della Toscana (Renisa Toscana). Il Prof. Tiziano Neri ha firmato l’accordo in rappresentanza di 12 Istituzioni scolastiche toscane di istruzione agraria, tecnica e professionale.
L’obiettivo principale dell’accordo è diffondere tra gli studenti la conoscenza del valore, per il nostro Paese, del settore agroalimentare, la valorizzazione del territorio attraverso l’incontro fra giovani e mondo della ricerca e del lavoro e l’affermazione della legalità per difendere questi valori. Per fare questo, oltre al Corpo Forestale dello Stato e alla Rete RENISA, il progetto prevede il coinvolgimento di numerosi altri soggetti nazionali (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Firenze, L’Aquila e Milano Bicocca) e regionali (ARSIAL, ASSA, Agenzie della Regione Lazio)
Condividere le numerose e variegate competenze messe in campo con questo progetto permetterà di esaltare l’importanza della diffusione della cultura tecnico-scientifica mettendola concretamente al servizio del Paese nell’ambito dei comuni valori della legalità. Agli studenti degli Istituti Tecnici Agrari saranno proposte numerose attività innovative tra cui la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti agro-alimentari, la conoscenza del rischio alimentare, la valorizzazione del territorio e del paesaggio agrario, l’utilità dei rilievi del gas radon e della datazioni eseguite mediante termoluminescenza.
“Il coinvolgimento del Corpo Forestale dello Stato – afferma Giuseppe Vadalà, Comandante regionale per la Toscana – assicura al progetto l’immediato collegamento degli studenti al mondo del lavoro. In particolare, sarà nostro compito illustrare loro come si eseguono i controlli in materia agro-alimentare e agro-ambientale, e come si realizza un’efficace attività di educazione e divulgazione ambientale a favore della legalità. Siamo grati per questo al Sottosegretario di Stato Gabriele Toccafondi che ha voluto dare prestigio a questa iniziativa con la sua autorevole presenza”.

 

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena