Facebook Posts Prima pagina

Terrecablate, bilancio in utile e dividendi anche per i dipendenti

Terrecablate archivia il 2024 con l’approvazione del bilancio dell’ultimo esercizio, che segna un utile netto di quasi 500 mila euro. La società di telecomunicazioni senese conferma il buon trend di crescita già registrato nei resoconti passati, con un giro di affari che supera i 5 milioni e mezzo.

L’amministratore unico Marco Turillazzi ha illustrato ai soci, nel corso dell’assemblea svolta ieri, i dati d’esercizio soffermandosi sugli investimenti effettuati per il rinnovamento tecnologico e l’ampliamento della propria rete di accesso in fibra ottica. Inoltre ha sottolineato come da quest’anno, gli utili, tolti gli accantonamenti, andranno sia al socio unico Consorzio Terrecablate che ai dipendenti, come previsto dall’accordo siglato nei mesi scorsi. “Ci differenziamo dalle altre società del settore, sia per il radicamento sul territorio che per un nuovo modo di fare impresa – ha spiegato Turillazzi nel corso dell’assemblea -. La partecipazione agli utili dei propri dipendenti, facendoli partecipi della gestione attraverso la prevista commissione di partecipazione, rappresenta un’ulteriore tappa nel processo di “modernizzazione” del concetto di impresa che la società ha intrapreso già da alcuni anni con la trasformazione in società benefit”.

Terrecablate nel 2024 ha operato per migliorare ancora la rete in fibra ottica e garantire ai propri utenti un servizio sempre più efficiente: in particolare è stata sostituita l’infrastruttura utilizzata sulla tratta di dorsale fra Siena e Rapolano Terme, e sono iniziate analoghe attività anche sulla tratta di dorsale fra Rapolano Terme a Sinalunga attualmente in fase di completamento. Per quanto riguarda le attività di ampliamento della rete in fibra ottica volta alla risoluzione di problematiche di digital divide, sono da segnalare la copertura in tecnologia FTTH di un’area residenziale ed una artigianale nel comune di Montepulciano. Sono inoltre state realizzate le coperture FTTH della località Chiusure nel Comune di Asciano e della località Orgia nel Comune di Sovicille, entrambe “accese” nei primi mesi del 2025. Per quanto riguarda il rinnovamento tecnologico, sono stati effettuati diversi interventi di cui il più importante riguarda l’aggiornamento dell’infrastruttura virtuale che ha consentito anche il completamento del progetto di business continuity della centrale telefonica sui due Data Center.

“La società compie quest’anno 20 anni di attività ha ricordato Turillazzi -, siamo cresciuti operando in un mercato fortemente competitivo come quello delle telecomunicazioni, siamo concorrenziali proprio perché gestiamo la rete in fibra di proprietà, siamo vicini ai nostri clienti con cui abbiamo un rapporto diretto, ma quello che mi interessa sottolineare è che siamo una realtà del territorio che con la trasformazione in società benefit, destina parte degli utili a progetti solidali per il welfare senese”.

Anche quest’anno Terrecablate ha realizzato numerosi progetti benefit riservati agli studenti delle scuole della provincia, al mondo della solidarietà e del volontariato.

“La società si conferma in salute ed è un punto di riferimento per molte aziende che operano nella provincia ha commentato Michele Pescini, presidente del Consorzio Terrecablate -. Come socio unico non possiamo che essere soddisfatti sia dell’ultimo esercizio che della crescita negli ultimi 20 anni. Questo dimostra come gli investimenti fatti dalla comunità in passato per la cablatura siano stati lungimiranti. Oggi la provincia di Siena può contare su una rete in fibra ottica autonoma, gestita da un soggetto pubblico che riversa parte dei suoi utili sul territorio attivando un sistema virtuoso che porta beneficio alla comunità”.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena