A partire da venerdì 19 Luglio dalle ore 20.00 nella Fortezza Medicea tre giorni di musica live che vede protagonisti i gruppi che hanno fatto la storia a Siena.
Siena Suona, questo il nome della rassegna, ospiterà sul palco ben 12 formazioni dal 19 al 21 Luglio!
Venerdì 19 luglio Fattore K – The Occasionals – I Scream – Deschema
Sabato 20 Luglio Gli Operai – Proton Packs – Marino Makes Market – Slowaxx
Domenica 21 Luglio Cortocircuito – Brain Ragu – Vickyleroy – Red light Skyscraper
Per l’occasione abbiamo fatto qualche domanda alle band per parlare della loro musica e dello stato della musica a Siena.
FATTORE K
Nascono a Siena dall’idea di 4 musicisti esperti e conosciuti nell’ambiente underground rock toscano, con l’intento di produrre materiale di propria composizione.
Il loro è un rock in italiano dalle svariate influenze, cantautorali, alternative e psichedeliche.
Dario Tanzarella voce, Christian Brogi tastiere, Milko Ciolfi basso, Massimiliano Ponzuoli batteria, Francesco Rosignoli chitarra

Il 28 giugno è uscito in streaming e download il vostro nuovo album “Intima connessione”. Di cosa parla?
“L’album contiene 7 tracce che descrivono un sofferto viaggio attraverso le svariate forme che può assumere la negatività. Parliamo di problemi di comunicazione, mancanza di dialogo costruttivo, di ansia sociale e abuso di nuove tecnologie, timore di perdere persone a cui teniamo e paura di invecchiare.
La parte finale dell’album è quella della “catarsi”: raccontiamo delle situazioni in cui troviamo sollievo “fuggendo” nei luoghi a cui siamo legati – in questo caso le Crete Senesi – e lì riusciamo a sviluppare una connessione intima e profonda con la natura e con noi stessi, nutrendo la nostra sensibilità.
Da un punto di vista musicale, questo lavoro è la naturale continuazione dei dischi precedenti. Forse abbiamo acquisito maggiore compattezza ed abbiamo sviluppato influenze musicali che nel sound dei lavori precedenti si erano solo affacciate, come la New Wave.”
Cosa vuol dire fare musica a Siena?
“I Fattore K sono nati nel 2014 con l’intento di proporre esclusivamente materiale di propria composizione. Già in quel periodo, rispetto a qualche anno prima, nella zona di Siena cominciavano ad esserci segnali di un certo disinteresse verso la musica dal vivo, soprattutto per le band non avvezze a proporre cover per far ballare il pubblico. Purtroppo negli anni la situazione non è migliorata e anzi, sono spariti locali che rappresentavano punti di riferimento, per una scena che di fatto non è mai riuscita a diventare tale.
Per noi le occasioni di proporre la nostra musica dal vivo si sono ridotte, fino ad arrivare al periodo del covid, che tutti conosciamo… Adesso, con l’uscita del nuovo album “Intima connessione” uno dei nostri obiettivi è proprio quello di incrementare la nostra attività di concerti: siamo davvero soddisfatti del nostro lavoro e vogliamo portarlo “in tour”!
THE OCCASIONALS
Band folk-rock fondata nel 2011, toscana d’adozione ma “fuori sede” di origine, vincitrice dell’edizione 2020 del “Sanremo Rock Festival”. Ha presentato in questi giorni il singolo “Nuova Iside”, che racconta la storia del misterioso affondamento dell’omonimo peschereccio al largo di Capo San Vito.
Domenico Petrilli cantante e frontman, Mario Tortoriello chitarra acustica e cori, Riccardo Fratarcangeli chitarra elettrica, Filippo Turillazzi basso elettrico, Niccolò Maggi batteria e cori, Biagio Mazzafera tromba, Andrea Frosolini violino

Per il 2024 è in programma l’uscita del concept album “Amori e altri naufragi”, di cosa parla il disco?
“Il disco parla di quando la vita degli uomini si intreccia con il mare: mare che da’ lavoro e quindi il pane, mare che a volte chiede in cambio la vita (Nuova Iside), mare che fa da spettatore muto eppure attento e complice del destino di un povero orfanello balbuziente della Napoli del ventennio fascista (Tette’), mare che diventa alcova per amori proibiti (Tortuga) o trait d’union per amori interrotti troppo presto (serenata senza nome/Aci Trezza).”
Il vostro è un mix di musica d’autore con sonorità che vanno dal folk-rock allo ska e al reggae. Questi generi musicali parlano ancora ai giovani?
“Questi generi musicali parlano a chi sa ancora ascoltare le parole dietro (e dentro) la musica. A chi non si ferma alle mode del momento o alle leggi di mercato, ma crede ancora nella musica come amplificatore sociale, spirituale ed emotivo.
Questi generi (che poi rappresentano solo una piccola parte dei The Occasionals), non sono altro che un misero tentativo di catalogare gli sfoghi notturni delle nostre anime ammaccate.”
I SCREAM
Gruppo indie rock attivo da più di 10 anni a Siena.
La band scrive in italiano e si interroga sulla complessità della vita con un rock viscerale e poetico, un urlo che emerge dalla sterilità degli schemi sociali prestabiliti.
Dopo un’intensa attività live in Toscana e in Italia, la band si ritrova oggi dopo 2 anni di pausa, ripercorrendo le esperienze musicali vissute e guardando al futuro con nuovi brani. Uno di questi, “Nere Sirene” verrà presentato per il live di Siena Suona il 19 luglio. Per l’occasione, un altro grande ritorno: Senio Firmati alla batteria.
Angela de Nardis voce, Valeria Mazzola chitarra, Ilaria Ciofini basso, Francesca Gorgoglione violino elettrico

Che effetto fa tornare a suonare insieme dopo una pausa così lunga? Siete cariche?
“Abbiamo accolto l’iniziativa di Vivifortezza con molto entusiasmo e siamo felici di poter tornare live a Siena. La cosa che ci ha sempre più entusiasmato infatti è il contatto con il palco e l’energia del pubblico. In questi 2 anni ognuna di noi ha intrapreso strade diverse ma non per questo lo spirito “I Scream” è andato perduto, anzi. Ritrovarci insieme in sala prove dopo tanto tempo è stato semplicemente naturale.
Per quanto riguarda il nostro futuro non ci poniamo limiti in alcuna direzione. Prima di intraprendere questa pausa abbiamo scritto diversi brani e uno di questi saremo felici di presentarlo in occasione di Siena Suona…chissà che presto non ne venga fuori un singolo!”
Cosa significa per voi fare rock?
“Fare rock, fare musica è un’urgenza…non la pianifichi a tavolino. Esprimersi è un naturale rimedio ai dolori piccoli o grandi di ogni giorno. E’ una reazione alle cose, ed è la reazione giusta. IO URLO è la risposta a ciò che non ci piace ed è per questo che non temiamo pause o distanze…perchè in fondo nessuna di noi smetterà mai di urlare.”
DESCHEMA
Band rock con un chiaroscuro di sonorità che non si vuole limitare nel definirsi in un unico genere e che prende forza dalla necessità di evadere dal disagio e dal senso di inadeguatezza tipici delle piccole realtà provinciali. Il 26 gennaio 2024 viene pubblicato il nuovo singolo “CORRI” , distribuito da “Virgin music Italia”(Universal) sotto l’etichetta NEEDA e Indaco Records, mentre il 7 Giugno è uscita DEMONI sempre per Virgin Music Italia e NEEDA e Indaco Records
Gianluca Polvere voce, Nicola Facco chitarra, Giulio Cappelli chitarra, Emilio Goracci basso,
Lorenzo Fabbri batteria

Cosa rappresenta per voi partecipare a una rassegna di gruppi che fanno musica propria a Siena?
“Per noi è molto importante partecipare a questa rassegna! Ci teniamo molto a contribuire alla realizzazione di eventi musicali a Siena per far rifiorire la scena e per confermare che comunque è una città musicalmente attiva e piena di realtà super valide che propongono pezzi inediti.”
Di cosa parla il vostro ultimo singolo?
“Demoni è l’ultimo singolo che abbiamo pubblicato il 7 di giugno (sotto l’etichetta discografica Needa Records e con distribuzione Virgin).
Parla delle paure e delle ansie che durante il giorno ignoriamo per colpa di una società troppo frenetica ma che si ripresentano di notte sottoforma di demoni.”
Valeria Mazzola