Home Slide Show News Prima pagina

Qualivita in Macedonia del Nord con il ministero dell’agricoltura italiano

A Skopje un seminario sulle Indicazioni Geografiche e un incontro con il Ministro dell’agricoltura macedone

Si è svolto il 17 novembre  a Skopje, in Macedonia del Nord, il seminario sulle Indicazioni Geografiche agroalimentari che la senese  Fondazione Qualivita e il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste hanno preparato per raccontare il modello di successo italiano a dirigenti e organizzazioni macedoni nell’ambito della VII Settimana della Cucina Italiana nel mondo. L’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata d’Italia, grazie all’impegno dell’ambasciatore Andrea Silvestri, presso il Ministero dell’Agricoltura macedone ha visto gli interventi di Mauro Rosati, Direttore Fondazione Qualivita, per raccontare il modello economico e sociale delle DOP IGP agroalimentari e vitivinicole nazionali e del Dott. Emilio Gatto, Dirigente dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari sull’impatto economico delle Indicazioni Geografiche e i controlli dell’autorità pubblica. A margine dell’incontro il Direttore Qualivita, insieme all’ambasciatore Silvestri hanno tenuto un incontro informale sul tema delle Indicazioni Geografiche con il Ministro dell’agricoltura macedone Ljupco Nikolovski a cui è stato anche consegnato l’Atlante Qualivita, l’unica opera dedicata ai prodotti italiani DOP, IGP e STG edita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana – Treccani e realizzata da Fondazione Qualivita.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena