Partono i campionati di hockey su pista previsti per la stagione sportiva 2014/2015 con tante novità nel Siena Hockey.
Nella compagine di serie B, è arrivato il nuovo allenatore Raffaele Biancucci, coadiuvato da Raffaele Taglialatela per il lavoro atletico, entrambi uomini di grande esperienza, chiamati per organizzare e vigore ad una squadra molto giovane, composta da giocatori tutti nati e cresciuti nel Sienahockey, che hanno partecipato negli anni scorsi ai vari campionati giovanili ed ora sono in pianta stabile nella prima squadra.
Quest’anno il campionato di serie B si presenta con molte squadre composte da giovani, che affiancati da qualche giocatore di esperienza, renderanno il campionato avvincente.
Nove le squadre partecipanti, sedici le partite della stagione regolare. A fine campionato la prima classificata passerà direttamente alla seconda fase,mentre le squadre dalla seconda classificata alla nona disputeranno partite “secche”, fino alla classifica finale, che porterà la vincente a giocare le” Final Eight”, con le prime due degli altri gironi nazionali,dalla quale poi uscirà la squadra promossa in A2.
Su questo campionato sentiamo il parere del nuovo allenatore Raffaele Biancucci :
Come sarà questa nuova avventura sulla panchina del Siena Hockey?
“Sarà un anno in cui dovremo lavorare tantissimo sia sull’aspetto atletico che su quello tecnico, per creare nei ragazzi la cultura del sacrificio e dell’abnegazione, insomma la mentalità vincente”
La formula del campionato la soddisfa?
“Diciamo in parte. Assistiamo sempre più a molte rinunce di società di A1, che non hanno l’interesse a far promuovere in A2 le seconde squadre,e questo per i giocatori a volte può essere frustrante. Io obbligherei le società di A1 a far giocare in serie B gli under 23 e a fine campionato le società di serie B lotterebbero in un proprio girone per la promozione,le altre per lo scudetto under 23.”
Che società ha trovato rispetto a quella in cui ha militato da giocatore?
“Per me tornare a Siena è stato come tornare in famiglia, niente è cambiato nei rapporti con le persone con cui ai tempi della Mensana giocavo. Tanto è vero che gli amici veri (Claudio Lorenzini, Duccio Franceschini, Giorgio Fabbri ndr) li ho voluti con me nello staff tecnico.”
E il livello del gioco?
“Il paragone non si può fare. Basti pensare che negli anni novanta l’hockey italiano era campione del mondo,il movimento era al top anche dal punto di vista organizzativo e la serie B era a livello nazionale, con trasferte da nord e a sud dell’Italia, con costi alti che oggi sarebbero impensabili.”
E i giocatori?
“Lo stesso vale per i giocatori. Confrontarsi sempre con tante realtà di tutta Italia, temprava gli atleti e li abituava a climi “caldi”.
A chi dedicherà la prima vittoria di questo campionato?
“Intanto pensiamo a vincere la prima partita, poi penserò a chi dedicarla!”
Per quanto riguarda invece i campionati under 13 ed under 11 il Siena Hockey parteciperà con una squadra per ogni campionato, guidata rispettivamente da Roberto Tiezzi e da Paride Sassetti, allenatori senesi, il primo di fama internazionale, il secondo di grande esperienza nonostante la giovane età. Il campionato under 13, formato da ragazzi nati nel 2005/2004/2003 si svolgerà con girone andata e ritorno, diciotto partite in totale, e la prima classificata si misurerà con le rappresentative delle altre regioni; il campionato under 11,invece formato da bambini nati nel 2007/2006/2005 si divide in due gironi ,Toscana nord e Toscana sud, e si svolgerà in dodici partite, due al mese per poi incontrare in una giornata le squadre dell’altro girone.
Hockey: al via la serie B e i campionati giovanili
