Home Slide Show

Festa del Barbarossa a San Quirico d’Orica, il Sindaco Agnelli: “una rievocazione storica con molte novità”

Torna a San Quirico d’Orcia la Festa del Barbarossa. Fino al 21 giugno sarà possibile fare un viaggio nel passato approdando al 1155, anno in cui a San Quirico si incontrarono, come narra la leggenda, Federico Barbarossa con i messi papali. La rievocazione storica si terrà Domenica 21, con un corteo ricchissimo di novità, per poi arrivare alla sfida tra i quartieri della città negli orti leonini, con la gara di archi e di bandiere.

L’Ente Autonomo Barbarossa ha reso noti i nomi dei partecipanti alle gare della 55esima edizione della Festa del Barbarossa, che si contenderanno le Brocche dell’Imperatore. Domani, sabato 20 giugno si svolgerà il Barbarossa de’ Citti, riservato agli under 14; mentre domenica 21 giugno, si terranno le sfide del Barbarossa.

Per il Quartiere di Borgo – Capitano Ubert Zamperini – tamburino Giacomo Casini, Alfieri Tommaso Franci e Antonio Sandru con Klint Koka e Davide Generali; arcieri Andrea Brandi e Luca Rovetini. Per il Quartiere di Canneti – Capitano Tommaso Ciolfi – tamburino Jacopo Bensi, alfieri Marco William Marchitti e Lapo Giannelli con Maryus Cretu e Paride Saletti; arcieri Alessandro Ciolfi e Jacopo Volpi. Per il Quartiere Castello – Capitano Adriano Maramai – tamburino Marco Bartoli, alfieri Matteo Magini e Federico Maramai con Leonardo Fregoli e Matteo Genovese; arcieri Valentina Biliorsi e Alessandro Generali. Per il Quartiere Prato – Capitano Manuela Ciolfi – tamburino Ivan Zali, alfieri Silvio Bernetti e Claudio Bertoncini con Alessandro Melani e Francesco Generali; arcieri Giacomo Pistoi e Alvio Vela.

Barbarossa de’ Citti

Quartiere di Borgo: tamburino Suami Generali; alfieri Giulio La Spisa, Luca Franci, Flavio Pecci e Alessandro La Spisa; arcieri Flavio Di Cristina e Nicola Frati. Quartiere di Canneti: tamburino Gianmarco Caselli; alfieri Andrea Di Donato, Davide Agostino, Francesco Tafarella e Resadet Balie; arcieri Matteo Governi e Federico Fabrizzi. Quartiere Castello:tamburino Marco Genovese; alfieri Tommaso Generali, Diego Smilari, Matteo Vagaggini e Laerte Palmi; arcieri Daniele Lacava e Claudio Marongiu. Quartiere Prato:tamburino Giulia Zali; Pietro Romanini, Giorgia Melani, Federico Fabbro e Cesare Bertoncini; arcieri Lorenzo Pierguidi e Marco Chechi.
Il programma della Festa prosegue domani, sabato 20 giugno, con il Barbarossa de’ Citti che prenderà il via con il corteo storico (ore 17) e le gare degli Alfieri e Arcieri (ore 17.30) al Campo delle Armi degli Orti Leonini. A seguire (19.30) apertura delle taverne dei Quartieri con le cene tipiche e spettacoli medievali.

Alla Festa del Barbarossa ci sarà inoltre la possibilità di degustare piatti tipici della Val d’Orcia.

Ai nostri microfoni questa mattina è intervenuto il Sindaco di San Quirico d’Orcia Valeria Agnelli che la presentato la festa.

Qui l’intervista completa.

 

Questo il programma completo:

MERCOLEDI’ 17 giugno
Ore 21.30 Palazzo Chigi Zondadari — Presentazione delle Brocche dell’Imperatore

GIOVEDI’ 18 giugno
Ore 21.30 Centro Storico — Corteo dei Ceri e Benedizione degli Alfieri e degli Arcieri.

VENERDI’ 19 giugno
Ore 20.00 Cene propiziatorie nei Quartieri

SABATO 20 giugno
Ore 17.00 Centro storico — Sfilata storica
Ore 17.30 Horti Leonini — ”Barbarossa de’ Citti”, Gara dei giovani arcieri e sbandieratori
Ore 19.30 Apertura delle taverne e spettacoli medievali

DOMENICA 21 giugno
Ore 11.20 Chiesa Collegiata — S.Messa dei Quartieria seguire sorteggio dell’ordine di esibizione dei Quartieri per le sfide di Alfieri ed Arcieri del pomeriggio
Ore 12.00 Apertura delle taverne
Ore 16.00 Sagrato della Chiesa Collegiata — Rievocazione dello storico incontro tra Federico I Hohenstaufen, il Barbarossa, e i messi di Papa Adriano IV, nell’anno 1155
Ore 17.30 Horti Leonini — Gare di bandiere e archi
Ore 19.30 Apertura delle taverne
Centro storico spettacoli e festeggiamenti dei Quartieri vincitori

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena